Materia e Spiritualità

Questo è un mondo in cui la materia è tutto.
Contiamo ciò che si vede, ciò che si pesa, ciò che si vende.
Il valore viene attribuito al possesso, alla performance, alla forma.

Eppure, mai come oggi, l’uomo ha sete di spiritualità.

Non quella impacchettata in religioni preconfezionate.
Non quella da supermercato esoterico, fatta di frasi motivazionali su sfondo tramonto.
Parlo di una sete antica. Radicata. Primordiale.
Il bisogno di sentire che c’è qualcosa oltre.
Oltre il corpo, oltre il denaro, oltre la velocità.

La verità è che identifichiamo lo spirito con la materia.
Lo facciamo ogni giorno.

Compriamo oggetti sperando ci facciano sentire interi.
Accumuli, eppure ti senti vuoto.
Raggiungi obiettivi, ma il senso ti scivola tra le dita.
Cerchi conferme, like, visibilità… ma ti senti invisibile dentro.

È come cercare il profumo afferrando il fiore.
Ti rimane in mano solo lo stelo.

Ci hanno insegnato che la spiritualità è disconnessa dalla vita reale.
Che è “altro”. Che è per pochi. Che è un lusso o una fuga.
Ma non è vero.

La spiritualità vera è concreta.
Non è identificazione con la materia ne fuga dalla materia: è presenza dentro la materia.
È guardare un corpo, un gesto, una giornata qualunque…
e sentire che dentro pulsa qualcosa di più grande.

Il problema è che il sistema attuale ha fatto di tutto per separarci.
Materia e spirito? Incompatibili, dicono.
Ma così facendo ci hanno resi metà esseri umani.

Hai un’anima, ma non la ascolti.
Hai un corpo, ma lo usi come macchina.
Hai emozioni, ma le zittisci.
Hai intuizioni, ma le chiami “stranezze”.

La verità è che siamo ponti viventi.
Essere umani significa abitare il confine tra visibile e invisibile.
Tra tangibile e intuitivo. Tra istinto e coscienza.

E quel ponte lo abbiamo lasciato crollare.

Viviamo schiacciati su un solo lato.
La materia ci domina, e la spiritualità ci spaventa.
Perché la materia è controllabile. Misurabile. Vendibile.

La spiritualità, invece… no.
È libera.
È ingovernabile.
È la sola cosa che non puoi piegare alle regole del mercato.

Ed è per questo che ce l’hanno fatta dimenticare.
Non perché non esista.
Ma perché se la riscopri, non sei più governabile.

Un essere umano connesso al suo spirito non è più solo un consumatore.
Non è più un numero, un codice fiscale, un ingranaggio.
È presenza. È forza. È verità.

E allora forse la domanda non è:
“Esiste qualcosa oltre la materia?”

Ma piuttosto:
“Perché abbiamo smesso di cercarlo dentro la materia stessa?”

La risposta, forse, è che non ci serve rinunciare alla materia per essere spirituali.
Ci serve solo ricordare chi siamo, mentre la viviamo.



Tags:


Comments

3 risposte a “Materia e Spiritualità”

  1. Avatar @desire760

    Siamo fatti di materia , ma la nostra spiritualità è la nostra parte più nobile e concedimi se dico che ognuno di noi dovrebbe coltivare la propria nobiltà di Animo con potenza e prepotenza affinché il nostro Essere possa espandere la positività che ognuno di noi ha ,ma una buona parte degli umani non mette a frutto sia per egoismo che per pigrizia .
    Potrebbe essere per molti fantascienza specialmente per chi come me si reputa atea.Vorrei approfondire l’ argomento, ma ho i minuti contati e ti saluto, ciao Guerriero…il tuo articolo è bello ti faccio i miei complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻🙋🏻🙏🏻🫶🏻

  2. Avatar @desire760

    La spiritualità è un concetto complesso e soggettivo che può variare notevolmente da persona a persona.
    Per molti riguarda la ricerca di un senso più profondo della vita, la connessione con qualcosa di più grande di sé, come l’universo, la natura o una forza superiore. Può includere pratiche come la meditazione, la preghiera, la contemplazione o il rituale, volte a coltivare una maggiore consapevolezza, pace interiore e connessione con sé stessi e con gli altri.

    Può anche essere legata a una fede religiosa specifica o essere più generica e personale, basata su valori e principi individuali. In ogni caso, spesso implica una ricerca di senso, scopo e connessione che va oltre la vita quotidiana materiale.

    Se passiamo al materiale c’è da dire ch’è più terreno : proprietà, soldi, lusso ,vacanze divertimento e pochi , pochissimi hanno un equilibrio vero tra spiritualità e materialismo, tra le due facce è sempre la materialità che ha sbocchi più accentuati.
    La spiritualità per molti è un concetto vago che non contemplano e invece sta dentro di noi, vigila e cerca di guidarci, ma non tutto quello che sussurra è ascoltato.
    Stamattina ho lasciato perdere perché il tempo non mi permetteva di finire il discorso, adesso ho cercato di completare.Sereno pomeriggio Guerriero 🙋🏻👍🏻🫶🏻🍀

    1. Avatar IGS

      Grazie per il tuo commento profondo e riflessivo. Hai colto perfettamente il cuore del dilemma: il bilanciamento tra spiritualità e materialismo è una sfida quotidiana, e come dici tu, spesso la voce interiore viene soffocata dalle urgenze del mondo esteriore. Ma ogni piccolo momento di consapevolezza è un passo verso quell’equilibrio. Sereno pomeriggio anche a te, a presto
      IGS.

Rispondi a IGS Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *