Il tempo è come quel conoscente che non ti sta mai a sentire. Tu lo chiami, lo preghi di rallentare, e lui niente: tira dritto. È così da sempre. Gli scienziati lo definiscono una dimensione, i filosofi lo chiamano illusione, e noi comuni mortali… beh, noi lo malediciamo quando la sveglia suona troppo presto o quando aspettiamo un autobus che non arriva mai.
La verità è che il tempo non ha nessuna fretta. Siamo noi che lo rincorriamo come dei disperati. Ci sentiamo sempre “in ritardo”, sempre a corto di minuti, come se qualcuno ci avesse fregato la scorta. Ma il tempo non si ruba e non si accumula: si vive, punto.
C’è anche chi dice che in realtà non esiste affatto, che tutto accade nello stesso identico momento. Un po’ come un film: sullo schermo vedi la storia scorrere, ma sulla pellicola tutte le scene sono già lì, dall’inizio alla fine. Tu le guardi una dopo l’altra, ma loro convivono da sempre, strette in quell’unica striscia. È un pensiero che può far girare la testa, ma se ci rifletti bene non è poi così assurdo.
Il problema, però, è che noi siamo testardi. Invece di stare dove siamo, passiamo il presente a rimpiangere il passato e a preoccuparci del futuro. È come se durante un film passassimo tutto il tempo a chiedere: “Ma come finisce?” Invece di goderci la scena.
Il tempo, in fondo, è un tipo coerente: va avanti. Non si ferma, non torna indietro, non fa sconti. Ma possiamo decidere se subirlo o accompagnarlo. Possiamo correre come forsennati, arrivando esausti a sera senza ricordarci nemmeno cos’abbiamo fatto, oppure possiamo rallentare e dire: “Ok, oggi ci sono. Questo minuto è mio.”
E forse è lì il segreto: non tanto controllare il tempo, perché quello non lo farà mai nessuno, ma imparare a stargli accanto senza litigare. Non è poco: significa trasformare un nemico implacabile in un compagno scorbutico, sì, ma fedele.
Alla fine, che tu lo chiami dimensione, illusione o rogna quotidiana, il tempo resta. E non ti appartiene. Ti appartiene solo ciò che ne fai.

Rispondi a .Desire’ Kariny Annulla risposta