Benvenuti nel Club: Dove l’1% si gode il 50% del pianeta

Avete presente quella vecchia storia che “l’1% dei ricchi controlla tutto”?
Beh, non è un mito da teoria del complotto. Non è una leggenda urbana da bar di periferia. È un fatto, nudo e crudo. Anzi, a ben guardare è ancora peggio di quanto si dica.

Nel 2024, mentre tu stai valutando se puoi permetterti una pizza o devi ripiegare su una focaccia al taglio, l’1% della popolazione mondiale — circa 81 milioni di persone — detiene la metà di tutta la ricchezza del pianeta.
Metà.
Non una parte significativa, non un quarto: metà esatta.
Come dire: metà del banchetto è loro, noi altri a guardarli mangiare da dietro il vetro.

E se vi consola, dentro quell’1% esiste uno 0,1% ancora più ristretto — otto milioni di individui — che si pappa da solo quasi un quinto della ricchezza globale. E no, non sto parlando dei “ricchi” che vedete su Instagram mentre fanno i fighi con la Lamborghini in affitto. Quelli sono figuranti, comparsate da fiera.

La metà più povera della popolazione mondiale, cioè circa quattro miliardi di persone, si spartisce il 2% della ricchezza.
Il due percento.
Come se a una tavolata di cento persone dessero da dividere un biscotto rotto in quattro pezzi.

Parliamo di un mondo in cui la ricchezza globale supera i 464.000 miliardi di dollari, eppure ci raccontano che “i soldi non ci sono”, “bisogna fare sacrifici”, “è il momento della responsabilità”.
Responsabilità, certo. Sempre la nostra, mai la loro.


Ma non preoccuparti, è tutto sotto controllo. Loro.

Ti sarai chiesto, almeno una volta, chi comanda davvero.
Spoiler: non i politici.
I governi sono il siparietto, il teatrino, la compagnia di giro che cambia volti, bandiere e slogan per dare l’impressione che qualcosa cambi.
In realtà non cambia nulla.

Dietro la vetrina della democrazia, il vero potere resta nelle stesse mani di sempre.
Sono loro che decidono l’agenda, che stabiliscono chi sale, chi scende, chi merita spazio e chi deve essere cancellato dal gioco.
Sono loro che, da secoli, governano sotto qualsiasi bandiera: imperi, monarchie, dittature, repubbliche. Non importa il nome, la scenografia si adatta.
La trama no.

Noi, semplicemente, siamo il pubblico pagante che applaude a comando, illuso di avere voce in capitolo perché ogni tanto ci fanno mettere una crocetta su una scheda.


E intanto ti raccontano favole

La prossima volta che sentirai parlare di:

  • Prelievi forzosi dai conti correnti,
  • Tagli alla sanità “perché non ci sono fondi”,
  • Austerità imposta “per salvare il Paese”,
  • Bollette che salgono “per colpa della guerra”,
  • Prezzi alle stelle “per colpa del clima”,
  • O tasse nuove “perché lo chiede l’Europa”…

Ricorda bene: sono tutte cazzate.
Cazzate ben confezionate, vendute come sacrifici eroici, ma sono solo strumenti per lasciarci un po’ più poveri e loro un po’ più ricchi.
Non lo chiede l’Europa, non lo chiede il Dio dello spread, non lo chiede la guerra: lo chiede il sistema che li mantiene al potere.

I soldi ci sono.
Ce ne sono più che mai nella storia umana.
Semplicemente non sono per noi.


I finti ricchi e i veri padroni

Quando vedi qualcuno su una Maserati o a bordo piscina a ostentare lusso, non invidiarlo troppo.
Quello lì ha solo qualche briciola in più di te.
Fa il bulletto con la mancia, mentre nel retrobottega si contano i miliardi veri.

E quando senti un politico — uno qualunque — promettere cambiamenti, riforme, giustizia sociale, guardalo bene.
Non sta parlando a te.
Sta recitando una parte per il casting di chi comanda davvero. Quel politico non cambierà nulla.
Perché non può. Perché è stato messo lì proprio per non cambiare niente.
Al massimo cambierà qualcosa, ma contro di te. E se, per sbaglio, dovesse tentare di fare qualcosa di serio, si ritroverebbe fuori scena alla velocità di un click.

Quelli che detengono davvero il potere non sono improvvisati.
Sono lì da secoli.
Sotto ogni bandiera, sotto ogni forma di governo: monarchie, democrazie, imperi, repubbliche. Non cambia nulla.
Sono loro che scrivono il copione.
Noi siamo solo comparse, convinte di essere protagonisti.


Il teatro del mondo

Viviamo dentro un teatro perfettamente organizzato.
Loro sono la regia, le luci, la musica, la scenografia.
Noi siamo i figuranti che si credono liberi perché possono scegliere se pagare Netflix o Prime.

Finché non ne prenderemo coscienza, finché non vedremo chiaramente questo meccanismo, finché non inizieremo a scegliere ogni singolo giorno in modo consapevole — nei piccoli gesti, nei consumi, nelle relazioni —, il copione non cambierà. Finché continueremo a credere alle favole della TV, finché non ci sveglieremo davvero scegliendo ogni giorno in modo consapevole, il mondo continuerà così.

E no, non è “complottismo”.
Non sono fantasie.
Sono fatti.
Sono numeri.

Se qualcuno ha ancora il coraggio di chiamarci complottisti,
beh…
Fatemi il piacere.


Volete le prove. Ecco un po di dati basati su fonti attendibili come il World Inequality Report 2022-2023 e Credit Suisse Global Wealth Report). Ragazzi, basta spippolare un po in rete giu.

Fascia di popolazione% della ricchezza posseduta
Top 0,1% (i super-ricchi)~18%
Top 1%~45-50%
Top 10%~76-80%
40% successivo (classe media mondiale)~18-20%
Bottom 50% (metà più povera)~2%

Spiegazione:

op 0,1% → pochi milioni di persone possiedono quasi un quinto di tutta la ricchezza mondiale.

Top 1% → l’élite globale, circa 75-80 milioni di persone.

Top 10% → include professionisti molto benestanti anche nei Paesi sviluppati, non solo miliardari.

40% successivo → la cosiddetta “classe media globale”, che ha una fetta modesta.

Bottom 50% → metà della popolazione mondiale (quindi quasi 4 miliardi di persone!) possiede briciole.

Un pò di grafici:


in soldoni:

CategoriaPersoneRicchezza posseduta
Top 0,1%~8 milioni$83.520 miliardi
Top 1%~81 milioni$208.800 miliardi
Top 10%~810 milioni$352.640 miliardi
40% successivo~3,24 miliardi$83.520 miliardi
Bottom 50%~4,05 miliardi$9.280 miliardi

Nota impressionante:

  • Gli 8 milioni di persone del Top 0,1% hanno da soli più ricchezza dei 4 miliardi di persone più povere messe insieme di circa 9 volte!!!

Se quello che hai letto ti risuona, lascia un commento oppure rspiraci su…


Tags:


Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *